CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE-CORSI ONLINE-VINCITA BANDI
SONO APERTE LE ISCRIZIONI!!!
Corsi Professionali Regionali:
- Operatore dell’infanzia
- Operatore all’assistenza educativa dei disabili
- Operatore Amministrativo
- Assistente della comunicazione e dell’autonomia delle persone con disabilità
- Lingua italiana dei segni
- Addetto alle operazioni cimiteriali
Corsi online di 30 ore:
VINCITA BANDI
- Percorsi formativi accessibili
- Percorsi formativi per donne
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE ATA

POR CAMPANIA FSE 2014/2020 – ASSE II – OBIETTIVO SPECIFICO 7 – AZIONE 9.2.1. AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE – CATALOGO REGIONALE P.F.A. – PERCORSI FORMATIVI ACCESSIBILI
Con Decreto Dirigenziale n. 152 del 27-03-2020 si procede all’approvazione dei soggetti ammessi di cui all’avviso Manifestazione di Interesse – CATALOGO REGIONALE P.F.A. – PERCORSI FORMATIVI ACCESSIBILI.
L’ Associazione Help Affido Familiare di Promozione Sociale ha ottenuto l’approvazione dei seguenti Percorsi di Formazione Professionale:
SEP 19 – Servizi turistici. Qualifica: Operatore del servizio bar.
SEP 19 – Servizi turistici. Qualifica: Addetto al servizio ai piani.
Decreto Dirigenziale – Percorsi Formativi Accessibili – Regione Campania
CONVEGNO: “Crisi della famiglia e nuove responsabilità genitoriali: sos mediazione familiare e ambiti di applicazione”
Siamo lieti di invitarVi al nostro Convegno:
Il Convegno si terrà nei giorni:
13 e 14 dicembre 2019 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
20 e 21 dicembre 2019 dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
In via di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania.
Già accreditato presso l’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Torre Annunziata con 8 crediti.
Già accreditato presso il Registro dei Mediatori Familiari AEMeF con 5 crediti.
Costo delle 4 giornate di formazione: 60,00 euro.
CONVEGNO CRISI DELLA FAMIGLIA E NUOVE RESPONSABILITÀ GENITORIALI SOS MEDIAZIONE FAMILIARE E AMBITI DI APPLICAZIONE
LETTERA DI PRESENTAZIONE
Le giornate di formazione per ordini professionali attraverso moduli teorico esperenziali hanno come obiettivo quello di fornire strumenti di conoscenza ed ambiti di applicazione della figura del mediatore familiare alla luce delle nuove normative europee, con particolare attenzione al rapporto genitori-figli.
Le modalità in cui la conflittualità coinvolge l’aspetto evolutivo dei figli e gli ambiti in cui si riflette il disagio e la tutela verso gli interessi del minore, il ruolo degli stessi in ambito sociale anche alla luce delle dinamiche della violenza intrafamiliare, integrando nozioni sia sul piano sociologico che giuridico del conflitto interpersonale e familiare.
La mission è valorizzare l’importanza della rete che nel pubblico e nel privato deve poter dare sostegno ai reali bisogni delle famiglie in fase di disgregazione, per fornire un supporto in grado di rielaborare il lutto dell’evento separativo e permettere la costituzione di un nuovo assetto familiare, di una cellula che resta sempre in piedi ovvero, la famiglia, per il benessere psicofisico dei figli.
Gli incontri sono modulati in tre giornate di formazione teorica di circa quattro ore l’una ed una giornata di esperienziale workshop di circa quattro ore.
Accreditamento presso ordine degli Assistenti sociale Regione Campania
In fase di accreditamento Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CONVEGNO
CRISI DELLA FAMIGLIA E NUOVE RESPONSABILITÀ GENITORIALI
SOS MEDIAZIONE FAMILIARE E AMBITI DI APPLICAZIONE
INTRODUZIONE E SALUTI: Sua Ecc.za Monsignore Francesco Alfano Arcivescovo della Diocesi di Castellammare di Stabia – Sorrento
1° GIORNO – 13 Dicembre 2019 Ore: 15:00 – 19:00
- Mediazione familiare alla luce della normativa UNIl1644
- Mediazione familiare come prevenzione della sofferenza infantile: la carta dei diritti dei bambini dei figli di genitori separati
- Conflittualità distruttiva nelle separazioni coniugali ed inadeguatezza degli strumenti usati per affrontare l’evento separativo
- Disgregazione della famiglia – Minori e adolescent: segnali di disagi e difficoltà in ambito scolastico
2° GIORNO – 14 Dicembre 2019 Ore: 15:00 – 19:00
- L’importanza della rete pubblico-privato a sostegno della genitorialità condivisa
- Mediazione dei conflitti in ambito familiare come prevenzione del disagio giovanile e la rete dei servizi sociosanitari
- Ascolto del minore
- Affidamento condiviso tra mediazione ed intervento del giudice – eventuale percorso terapeutico ordinato dal giudice se i conflitti danneggiano i figli
3° GIORNO – 20 Dicembre 2019 Ore: 15:00 – 19:00
- Percorso per le donne che subiscono violenza e per i bambini vittime di violenza assistita da maltrattamento sulle madri
- “IL DANNO INVISIBILE” per i bambini vittime di violenza assistita da maltrattamento sulle madri
- Differenza tra conflitto e violenza – Cause impeditive al ricorso della mediazione familiare: La Convenzione di Istanbul e la tutela della donna e del minore
- L’importanza di protocolli di intesa e operativi per lo sviluppo di linee di azioni congiunte nel campo delle famiglie e dei minori coinvolti in separazioni conflittuali
- Prevenzione e protezione del minore – orfani speciali e servizi sociali
4° GIORNO – 21 Dicembre 2019 Ore: 15:00 – 19:00
- Workshop – Dal conflitto di Attribuzione alla responsabilità genitoriale
Presidente Dott.ssa Adriana Straniero
CONVEGNO PER ASSISTENTI SOCIALI E ALTRI PROFESSIONISTI
LETTERA DI PRESENTAZIONE
Le giornate di formazione per ordini professionali attraverso moduli teorico esperenziali hanno come obiettivo quello di fornire strumenti di conoscenza ed ambiti di applicazione della figura del mediatore familiare alla luce delle nuove normative europee, con particolare attenzione al rapporto genitori-figli.
Le modalità in cui la conflittualità coinvolge l’aspetto evolutivo dei figli e gli ambiti in cui si riflette il disagio e la tutela verso gli interessi del minore, il ruolo degli stessi in ambito sociale anche alla luce delle dinamiche della violenza intrafamiliare, integrando nozioni sia sul piano sociologico che giuridico del conflitto interpersonale e familiare.
La mission è valorizzare l’importanza della rete che nel pubblico e nel privato deve poter dare sostegno ai reali bisogni delle famiglie in fase di disgregazione, per fornire un supporto in grado di rielaborare il lutto dell’evento separativo e permettere la costituzione di un nuovo assetto familiare, di una cellula che resta sempre in piedi ovvero, la famiglia, per il benessere psicofisico dei figli.
Gli incontri sono modulati in tre giornate di formazione teorica di circa quattro ore l’una ed una giornata di esperienziale workshop di circa quattro ore.
Accreditamento presso ordine degli Assistenti sociale Regione Campania
In fase di accreditamento Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
PROGRAMMAZIONE CONVEGNO
1° GIORNO – 13 DICEMBRE 2019
- Mediazione familiare alla luce della normativa UNI11644.
- Mediazione familiare come prevenzione della sofferenza infantile – la carta dei diritti dei bambini dei figli di genitori Separati.
- Conflittualità distruttiva nelle separazioni coniugali ed inadeguatezza degli strumenti usati per affrontare l’evento separativo.
- Disgregazione della famiglia Minori e adolescenti – segnali di disagi e difficoltà in ambito scolastico.
2° Giorno – 14 DICEMBRE 2019
- L’importanza della rete pubblica e privata a sostegno della genitorialità condivisa.
- Mediazione dei conflitti in ambito familiare come prevenzione del disagio giovanile e la rete dei servizi sociosanitari.
- Ascolto del minore.
- Affidamento condiviso tra mediazione ed intervento del giudice – eventuale percorso terapeutico ordinato dal giudice se i conflitti danneggiano i figli.
3° Giorno – 20 DICEMBRE 2019
- Differenza fra conflitto e violenza cause impeditive al ricorso della mediazione familiare.
- Violenza assistita intrafamiliare.
- L’importanza di protocolli come linee guida a protezione di famiglie e minori – Come intercettare le vittime di violenza assistita – Il “Danno Invisibile”.
- Prevenzione e protezione del minore orfani speciali e servizi sociali.
4° Giorno – 21 DICEMBRE 2019
- Workshop dal conflitto di Attribuzione alla responsabilità genitoriale.