Monthly Archives: giugno 2014
Pubblicato il Regolamento n. 4 del 7 aprile 2014, di attuazione della legge regionale 23 ottobre 2007, n. 11
Sul BURC n. 28 del 28 aprile 2014 è pubblicato il Regolamento n. 4 del 7 aprile 2014, di attuazione della legge regionale 23 ottobre 2007, n. 11 (Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328).
Omaggio a Raffaele Viviani: splendida serata in compagnia di Sua Eccellenza Francesco Alfano, Arcivescovo della diocesi di Sorrento /Castellammare.
<< L’amore per l’arte e le proprie radici.Questo è quello che ancor oggi Raffaele Viviani, poliedrico artista dalle mille risorse, ci regala con un repertorio mai banale e sempre ricco di autentiche perle di napoletanita’ .
Per questo è una gioia quando i ragazzi si avvicinano a questo grande artista, una artista capace di far germogliare nei loro piccoli cuori un tesoro di inestimabile valore : l’amore per la propria terra .>>
Quindi non poteva essere che Raffaele Viviani il protagonista dello spettacolo organizzato dall’ass. HELP AFFIDO FAMILIARE ONLUS , associazione che opera nel campo delle politiche sociali nella cittadina di Vico Equense.
L’omaggio al grande artista stabiese, messo in scena Martedi’ 29 Aprile us nella sala teatrale “Citta’ del sole” sita nel complesso dei Francescani di Vico Equense , ha avuto quale ospite d’eccezione Sua Eccellenza Francesco Alfano, Arcivescovo della diocesi di Sorrento /Castellammare.
Dopo le parole di benvenuto della dott.sa Adriana Straniero ( presidente dell’associazione) , sul palcoscenico si è esibita una brillante e colorata compagnia di ragazzi che hanno cantato e ballato su musiche e coreografie preparate da altre due associazioni vicane : ass. “Amici della musica S.Cecilia” ed ass. “Passo adelante” .
Il tutto su scene ideate e realizzate dal giovane Luigi Lombardo e con l’organizzazione teatrale curata dai ragazzi e dai coordinatori della casa famiglia.
Rino Napolitano dell’associazione “lazzari e briganti” ha regalato un cammeo “chitarra e voce” proponendo”’O mare’e Mergellina”,”’O sapunariello” ed “’A Rumba d’’e scugnizze.
Nonostante l’orario pomeridiano ed il giorno infrasettimanale è stata buona la risposta del pubblico sia in termini di presenze che di consensi tramutatisi in calorosi applausi che hanno sottolineato i vari momenti della rappresentazione.
Quale degno finale di un cosi’ riuscito evento ,sono arrivate a fine spettacolo le parole dell’arcivescovo mons. Alfano che ha voluto incoraggiare i ragazzi con parole di vivo apprezzamento per il lavoro portato in scena ed ammirazione perl’impegno profuso.
Con la viva speranza che la sala teatrale “Citta’ del sole” possa essere sempre piu’ punto di riferimento ed aggregazione per tutti quei giovani che hanno voglia di avvicinarsi alla cultura,alla musica ed al teatro della nostra terra.