L’Educatore per l’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socioeducativi per l’infanzia, e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia.
Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Educatore per l’infanzia progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali ed alla promozione di percorsi di autonomia.
La struttura del corso prevede 500 ore di aula/laboratorio e 500 ore di stage, per un totale di 1000 ore, suddivise secondo la seguente tabella.
Insegnamento |
Ore |
Competenze sociali e civiche
Include le competenze personali, interpersonali e interculturali e riguarda tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. |
20 |
Imparare a imparare
Abilità di perseverare nell’apprendimento, organizzandolo mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. |
20 |
Competenza digitale
Consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. |
20 |
Analisi ed interpretazione dei bisogni del bambino, promuovere il benessere psicologico e relazionale
Il percorso didattico consentirà allo studente di impostare l’adeguata relazione socioeducativa, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali del bambino, compreso il sostegno affettivo ed emotivo. Inoltre, sarà capace di sostenere lo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, delle capacità creative e relazionali, al fine di promuoverne i percorsi di autonomia. Lo studente dovrà essere in grado di stimolare le capacità espressive e psicomotorie del bambino attraverso attività ludico-ricreative, favorendo lo sviluppo delle abilità inespresse. Infine, dovrà essere in grado di assicurare l’adeguatezza, la funzionalità e l’idoneità degli ambienti di accoglienza del bambino per favorirne lo sviluppo psico-fisico. |
120 |
Progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini
Il percorso didattico permetterà allo studente di progettare, organizzare e realizzare interventi di animazione e gioco per bambini, progettare e realizzare laboratori artistico – manuali (ex grafico-pittorico, tattile, musicale, ecc.), progettare la strutturazione degli spazi e dei tempi di gioco. Inoltre, lo studente sarà in grado di programmare l’utilizzo dei materiali pedagogici – educativi e organizzarne la fruizione, applicando metodi di osservazione e valutazione delle attività svolte e dei risultati conseguiti. |
100 |
Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti, famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi
Il percorso didattico permetterà allo studente di favorire processi di partecipazione attiva e promuovere percorsi di autonomia individuale e di costruzione del sé, di gestire i rapporti tra struttura e famiglia (es. supporto all’inserimento; informazioni sulle attività svolte dal bambino; condivisione di strategie educative; ecc) e identificare e prevenire i comportamenti a rischio del bambino. Inoltre, sarà in grado di programmare strategie e metodi orientati a modificare meccanismi e situazioni che favoriscono il disagio, promuovendo l’acquisizione del senso di appartenenza ad una comunità di soggetti e creando attività ed occasioni di aggregazione con famiglie, gruppi informali, gruppi di interesse ed associazioni. |
120 |
Comprendere il linguaggio dei bambini, stimolare l’esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica
Il percorso didattico consentirà allo studente di comunicare con il linguaggio del bambino, di stimolare l’esploratività, di utilizzare strumenti informatici e multimediali per favorire l’apprendimento delle nuove tecnologie. Inoltre, lo studente sarà in grado di stimolare lo sviluppo della conoscenza numerica pre – verbale e verbale. |
100 |
Stage | 500 |
Totale | 1000 |